VISITA PASTORALE ALLA COMUNITA’ PARROCCHIALE DI SAN DOMENICO – PIZZOFERRATO
di Maria Ragnelli
VISITA PASTORALE DI SUA ECCELLENZA MONS. MICHELE FUSCO
DELLA DIOCESI DI SULMONA-VALVA
ALLA COMUNITA’ PARROCCHIALE DI SAN DOMENICO DI PIZZOFERRATO
(13-20 OTTOBRE 2024)
“Benedetto colui che viene nel nome del Signore”. Con questa citazione è iniziata la Visita Pastorale nella Chiesa Parrocchiale di San Domenico di Guzman a Pizzoferrato. Alle ore 17:00 di domenica 13 ottobre 2024, Sua Eccellenza Mons. Fusco, accompagnato da don Cristian, è stato accolto con il cuore colmo di gioia ed emozione da don Vincenzino e Padre Simeon, dai bambini, dalla banda musicale “Città di Pizzoferrato” e dai fedeli tutti.
Col bacio a Gesù Crocefisso, segno dell’Amore con cui Dio ci ama, il Vescovo ha fatto ingresso nella Chiesa Parrocchiale e dopo la benedizione con l’acqua, simbolo del Battesimo, è iniziato il momento solenne della celebrazione Eucaristica. Nella Sua omelia, con parole semplici e chiare, Sua Eccellenza ha parlato del mistero del Battesimo di Gesù collegato alla Visita Pastorale. Al termine della celebrazione si è fermato in chiesa per incontrare i catechisti e i collaboratori pastorali. Sua Eccellenza ha letto alcuni passi dell’Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco e ci ha invitati a lasciarci guidare dallo Spirito Santo e a metterci in ascolto della Parola di Gesù come i discepoli di Emmaus.
È stato un incontro nel segno della comunione e della speranza. Molte sono state le riflessioni, le considerazioni e le domande rivolte a Mons. Fusco sulla realtà della nostra comunità parrocchiale, ecclesiale e sociale. In particolare, è stata fatta notare la mancanza dei giovani nella Celebrazione Eucaristica e nelle attività della Parrocchia ed era evidente l’intenzione di ricevere dal Vescovo delle risposte e soprattutto delle indicazioni su come fare per motivare i giovani e per poterli aggregare.
La sera di mercoledì 16 ottobre, Sua Eccellenza ha prima celebrato la S. Messa nella Chiesa Parrocchiale fermandosi a parlare con alcuni fedeli poi, accompagnato da Padre Simeon, si è recato al Municipio e ha incontrato il Consiglio Comunale e le varie associazioni presenti sul territorio.
Giovedì 17 è stata una giornata densa di impegni e appuntamenti per Sua Eccellenza. Ha visitato gli ammalati presenti in tutto il territorio di Pizzoferrato, frazioni e paese, donando loro parole piene di speranza e di conforto, portando una grande gioia a loro e ai famigliari, ha parlato della sofferenza come mistero d’Amore.
Poi, verso mezzogiorno, Mons. Fusco ha visitato il Cimitero. Ha dato a tutti una parola di speranza dicendo che quello non è un luogo di morte, ma visto con gli occhi della fede, è un luogo di risurrezione, benedicendo simbolicamente tutte le tombe. La visita agli ammalati è ripresa, poi, nel pomeriggio. Verso le 17.30, Sua Eccellenza si è recato in Chiesa per la celebrazione della Santa Messa con i ragazzi della scuola, che hanno animato la liturgia con i canti, i giovani e le loro famiglie. È stata una celebrazione molto toccante. Subito dopo, il Vescovo ha incontrato le famiglie e con il suo sorriso e la chiara comunicazione della Parola del Signore, ha reso tutti consapevoli della preziosità di questi incontri. Ha espresso valori universali come: l’Amore, la Pace e la Fratellanza, valori che devono essere condivisi da tutta l’umanità.
Venerdì 19, verso le ore 11 con una calorosa accoglienza, tutta la comunità scolastica della Scuola Primaria e Media, ha ricevuto Monsignor Fusco. “Benvenuto tra noi”: è lo striscione che saluta il Vescovo in nome di tutti, insieme ad altri lavori eseguiti nei giorni precedenti dalla scolaresca che inneggiano al Pastore che viene a visitare le sue pecorelle. Canti e riflessioni su alcune tematiche importanti come: il Rispetto, la Pace, la Cura del Creato sono stati presentati dai ragazzi, dopo il saluto degli insegnanti. Gli alunni e le alunne hanno rivolto al Vescovo domande, alcune personali, che gli hanno fatto rivivere momenti della sua giovinezza, della sua ordinazione Sacerdotale, altre più generali. In ogni risposta di Sua Eccellenza si notava non solo la sua gioia di essere coinvolto dai ragazzi, ma anche la sua emozione, la sua riflessione e la premurosità di trasmettere loro incoraggiamento e la speranza in un momento storico che non è interessato a questo valore così grande. Verso le 12:00 è stato accolto con gioia ed entusiasmo dai bimbi della scuola dell’Infanzia, che hanno visto in Lui un Pastore buono e paziente. Alle 15:30, Mons. Michele Fusco si è recato alla Chiesa di S. Maria del Girone per celebrare la Santa Messa con gli altri sacerdoti. È rimasto nuovamente affascinato dalla bellezza del luogo e ha contemplato le meraviglie dell’Amore di Dio.
- Eccellenza ha terminato la Visita Pastorale con la Celebrazione della Santa Messa domenica 20 ottobre. Molti sono stati i momenti emozionanti per l’intera comunità che insieme a Sua Eccellenza ha ringraziato don Vincenzino Di Pietro per il suo servizio instancabile e la sua testimonianza di fede per tanti anni nella Parrocchia di Pizzoferrato e Gamberale. Subito dopo, Sua Eccellenza ha dato il mandato a Padre Simeon augurandogli un fecondo ministero pastorale e ha affidato la comunità Parrocchiale di Pizzoferrato alla protezione della Madonna del Girone. Nei saluti finali, Mons. Fusco ha detto di aver vissuto la Visita Pastorale in armonia con tutta la comunità e ha invitato tutti a vivere l’essere cristiani nella gioia e non nella tristezza.
La venuta del Vescovo è stata un’occasione per i parrocchiani di riprendere il cammino pastorale con maggior forza e unità, guidati dalla “speranza” per riflettere sulle tante indicazioni e sollecitazioni da parte del Pastore.
Resterà impresso nei cuori di tutti il messaggio che Sua Eccellenza ha lasciato: abbiamo bisogno della presenza di Dio per crescere nella comunione vera e costruire insieme il bene.
La comunità parrocchiale di Pizzoferrato ringrazia il Signore per averle fatto vivere la “grazia” della Visita Pastorale e prega affinché la missione pastorale di Monsignor Michele Fusco sia illuminata e guidata sempre dallo Spirito Santo.